Un percorso tra verde e monti... immerso nella natura... con fresche acque... e paesaggi mozzafiato.
Golf Club Aosta Arsanieres - Loc. Arsanières - Gignod (AO) - Tel. (+39) 0165 56020 - P.IVA 00653430074 - C. Fisc. 91020030077. - Ringraziamenti - Joomla 3.2 Templates

1. FUORI LIMITE

Al di là dei paletti bianchi o delle linee, traccia te sul terreno o sui muri, che definiscono i margini del campo.

2. TERRENO IN RIPARAZIONE

• Zone delimitate da paletti blu

• Zone delimitate da linee bianche

• Il canaletto alla buca 1/10 di fianco all’area di d roppaggio

• Eventuali erosioni all’interno dei bunker causate d all’acqua

3. PALLA INFOSSATA

Una palla è considerata infossata quando giace all’ interno del proprio pitch-mark sul terreno, in qualsiasi zona del percorso (esclus i gli ostacoli).

Eccezione: Un giocatore non può usufruire di tale droppaggio n el caso in cui la palla infossata si trovi in un punto nel quale è im possibile fare un colpo a causa dell’interferenza con qualsiasi altra cosa diversa dalla condizione prevista da questa Regola Locale (ad es. quando la palla infossata gi ace al centro di un cespuglio).

4. PARTI INTEGRANTI DEL CAMPO

Sono considerate parti integranti del campo: i muri a secco presenti sul percorso (sopra la buca 1/10, sopra e sotto il tee di parten za della buca 3/12), il sentiero sterrato in fondo alla buca 3/12 e la strada di cem ento tra le buche 1/10 e 3/12.

5. OSTRUZIONI INAMOVIBILI

Sono considerate ostruzioni inamovibili: i tabellon i, i lavapalline, le reti di protezione, i pozzetti, gli irrigatori fissi, i pal i della luce, i tutori degli alberi ed ogni altro manufatto non incluso nelle parti integranti del campo. Alla buca 1/10 il sentiero sterrato a monte della b uca e il sentiero sotto il green (con apposita DZ). Alla buca 9/18 la strada, i cordoli, le cunette e l a recinzione (con apposita DZ).

6. FILI ELETTRICI E CAVI SOPRAELEVATI PERMANENTI

Se una palla colpisce i cavi elettrici sopraelevati (presenti nelle buche 10 e 8/17), il colpo deve essere annullato e immediatamente rigioc ato senza penalità. 7

7. ZONA DI DROPPAGGIO BUCA 2/11

Se una palla si trova, oppure é noto o pressoché ce rto che una palla non trovata sia nell’ostacolo d’acqua laterale, che costeggia la bu ca 2/11, il giocatore può: (i) procedere secondo la regola 26-1, solo nel c aso in cui è certo il punto nel quale la palla ha attraversato per l’ultima volta il marg ine dell’ostacolo d’acqua. (ii) droppare una palla, con la penalità di un c olpo, nella zona di droppaggio prevista.

8. DANNI FATTI DAI MOVIMENTI DI PRATICA

È vietato effettuare esercizi di pratica sui tee di partenza, alzando zolle o provocando buchi.

9. PIETRE NEI BUNKERS

I sassi nei bunkers sono ostruzioni movibili.

10. TELEFONI CELLULARI

Durante le gare i telefoni cellulari devono essere spenti (salvo autorizzazione del Comitato di gara)

11. PRATICA

Quando il gioco viene sospeso dal Comitato (ad es. quando i giocatori alla buca 10 devono attendere il turno di ripartenza) i giocator i possono praticare, prima della ripresa del gioco, nell’area del campo pratica e in qualsiasi altro posto che non faccia parte del campo di gara senza disturbare col oro che si preparano a riprendere il gioco.

12. DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA DISTANZA

È consentito l'uso dei dispositivi per la misurazio ne della distanza. Il dispositivo deve limitarsi a misurare la sola di stanza (vedi Regola 14-3)

13. ALTRE DISPOSIZIONI SUL PERCORSO

Alla buca 7/16 è obbligatorio , per il team presente sul green marcare la palla e fare tirare la squadra sul tee di partenza. Alla buca 8/17 i giocatori in prossimità del green devono prestare attenzione ai giocatori che giocano sul tee della 9/18. Alle buche 9/18 e 1/10 accertarsi obbligatoriamente , prima di tirare verso il green, che non vi siano automezzi o persone in transito su lla strada.

FacebookMySpaceTwitterDeliciousGoogle BookmarksLinkedinRSS FeedPinterest